L’impianto? Funziona sempre ....

10 consigli utili per il controllo invernale

1. Sistema di alimentazione

  • Controllare periodicamente il sistema di alimentazione: gli accumuli di ghiaccio rischiano di danneggiare i singoli componenti dell’impianto!
  • Nei depositi di alimentazione con coperchio, assicurarsi che questo sia ben chiuso in caso di vento forte.
     

2. Controllo della guardia idraulica

  • Un controllo quotidiano della concentrazione - e quindi dell’efficacia - del liquido di tenuta è indispensabile nella stagione fredda!
  • Non utilizzare prodotti antigelo per tergicristalli per la valvola di controllo della pressione. L’antigelo deve garantire una resistenza al gelo con temperature di almeno -30°C. Cambiare l’antigelo all’occorrenza, secondo le condizioni ambientali. Assicurarsi che il rapporto di miscelazione tra antigelo e acqua sia conforme alle prescrizioni del produttore.
  • Verificare anche la miscelazione del liquido all’interno della valvola di controllo della pressione, perché sul liquido si potrebbero formare strati di condensa a rischio
    di gelo.
  • Può essere necessario scaricare il liquido, mescolarlo e versarlo di nuovo nell‘impianto. Per maggiori informazioni in merito consultare la documentazione.


3. Tubazioni per substrato e liquame, prelievo di campioni e d’emergenza

  • I componenti non isolati devono essere protetti dal gelo. Una protezione insufficiente può causare dei blocchi con conseguenti guasti.
     

4. Compressore di aria compressa

  • In assenza di un sistema di drenaggio automatico, è necessario drenare spesso l’impianto, in quanto nella stagione fredda si forma più condensa. L’eventuale sistema di drenaggio automatico deve essere controllato regolarmente.

5. Tubazioni del gas con rubinetteria di chiusura

  • Controllare ogni giorno che le tubazioni del gas non siano ostruite dal ghiaccio di condensa. Se necessario, prevedere un sistema di isolamento con riscaldamento.


6. Riscaldamento complementare e isolamento

  • Controllare regolarmente l’integrità delle parti dell’impianto dotate di riscaldamento complementare con isolamento!
     

7. Coperture digestori o vasche di stoccaggio

  • Controllare l’integrità dei sistemi di copertura e considerare la capacità di carico in caso di forti precipitazioni (pioggia e neve).
  • Evitare la formazione di sacche d‘acqua e prevedere, all’occorrenza, una copertura antipioggia extra!
     

8. Scarichi per tetto e pavimento

  • Gli scarichi per tetto e i pavimento devono essere controllati accuratamente ogni giorno, per evitare l’accumulo di acqua e ghiaccio sulle superfici calpestabili e carrabili.
     

9. Edifici/alloggiamenti

  • In caso di forte gelo, assicurarsi che gli alloggiamenti che devono essere protetti dal gelo siano chiusi.
  • Negli alloggiamenti chiusi, controllare la ventilazione e i sistemi di monitoraggio dell’aria.


10. Area esterna

  • Attenzione ai componenti mobili: in caso di vento, possono volare via e causare danni all’impianto.

 

Controllato tutto? Allora l’impianto è pronto per l’inverno!