Biogas
Il “tuttofare” tra le energie rinnovabili
Sia che venga usato come fonte di energia elettrica per produrre calore, oppure per la distribuzione di calore tramite condutture o sia per alimentare la rete del gas dopo la raffinazione - Il biogas è multi-talento e versatile. La sua produzione, indipendente dalle condizioni atmosferiche, è una fonte di reddito sicura nel tempo, poiché l'energia generata dal biogas non è soggetta ad eventuali fluttuazioni dei prezzi. Allo stesso tempo, un impianto a biogas contribuisce attivamente alla protezione dell'ambiente e del mix energetico del futuro.
I benefici del biogas a colpo d'occhio:
- Produzione di elettricità
- Produzione di calore e aria fredda
- Conversione in gas naturale
- Garantisce il più alto rendimento energetico rispetto ad altri tipi di impianto di recupero biomassa
- Possibile utilizzo di tutti i tipi di colture rispetto ad altri biocarburanti
- Varietà di materie prime con le quali è possibile alimentare l'impianto (es. rifiuti organici)
- Fornitura nelle ore di picco
- Fornitura costante nelle 24h
- Generazione di energia indipendete dalle condizioni climatiche
- Ecologico, non genera emissioni aggiuntive di gas serra CO2
- Adatto per lo sviluppo di fornitura decentralizzata di energia
- I residui di fermentazione sono ottimi come fertilizzante
Come funziona un impianto a biogas?
Il principio di base di un impianto a biogas è relativamente semplice. Le materie prime rinnovabili provenienti dall’agricoltura, gli escrementi degli animali e residui provenienti dall’industria agro-alimentare, possono essere utilizzati come materiali di ingresso.
Nei vasi ermetici di fermentazione - i cosiddetti digestori - viene stimolato un processo di fermentazione e prodotto biogas attraverso i batteri. I batteri sono simili a quelli che si possono trovare nel tratto digestivo di una mucca. I principali prodotti della degradazione anaerobica sono il metano e l’anidride carbonica, ricchi di energia. Poiché entrambi sono allo stato gassoso, si separano dal substrato di fermentazione e formano i componenti principali del biogas. L’anidride carbonica non è ossidata, ma può essere fornita insieme alle centrali a cogenerazione di metano ricche di energia di combustione e immessa in ogni rete di calore esistente localmente.
Nel nostro filmato è possibile vedere l’intero processo di produzione di biogas e saperne di più sulla nostra comprovata tecnologia.